Galleria
101 San Leo
Informazioni foto e descrizione
101 San Leo
olio su tela - cm. 40x50 (D)
La rocca di San Leo, o Forte di San Leo, è uno dei luoghi più interessanti e suggestivi dell’Emilia Romagna. Si trova appunto nell'omonima località, in provincia di Rimini, ed è una struttura museale visitabile, ricca di storia ma anche di mistero. È qui infatti che visse i suoi ultimi giorni da recluso il cosiddetto Conte di Cagliostro. All’interno della rocca di San Leo vengono oggi ospitate numerose esibizioni temporanee, ma sono presenti anche beni culturali in mostra permanente, tra cui collezioni di armi dal XVI secolo alle due Guerre Mondiali, strumenti di tortura e una replica dell’affresco di Giorgio Vasari, in cui è raffigurata la presa della città a opera dei Medici. È alla prima metà del secolo XV che risale la riedificazione della rocca, a opera dell’ingegnere Francesco di Giorgio Martini: il primissimo forte è in realtà più antico, ma l’aspetto in cui lo si vede oggi è lo stesso di epoca rinascimentale. Federico da Montefeltro, divenuto signore locale, decise di ricostruirlo e di farne - com’era uso per questo tipo di costruzioni - non solo uno strumento di difesa ma anche un mezzo per affermare il proprio potere.
Per molto tempo la rocca fu oggetto di contesa tra lo Stato Pontificio e il ducato di Urbino, tenuto dai Montefeltro, finché nella prima metà del XVI secolo la proprietà passò ai Della Rovere, che la trasformarono in un carcere. E tale rimase fino all’inizio del Secolo Breve. 21-mar-1991
Voto immagine
Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 607,347
Commenti per questa foto